Robertagisotti.it

Frase esatta: Sí No    

 

Risultati della ricerca:

Gas serra. Il climatologo Castellari: politica segna il passo

03/11/2014 Roberta Gisotti
Gas serra ai massimi livelli sul pianeta Terra. A lanciare l'ennesimo allarme è il Gruppo intergovernativo di esperti Onu sul cambiamento climatico (Ipcc). In un Rapporto presentato ieri a Copenaghen - [...]

L'Auditel detta legge, ma è tutto da rifare

07/12/2011 Da "Quotidiano.net" di Piero degli Antoni
FIORELLO miete trionfi sull’Auditel, ma forse non è del tutto peregrino chiedersi: è davvero possibile che 13 milioni di persone (in media) seguano uno spettacolo lungo 3 ore?

L'Auditel detta legge. Ma è tutto da rifare.

07/12/2011 Da "QN Il Giorno Resto del Carlino La Nazione" di Pier
Pecche, trucchi, incongruenze: ecco la nostra inchiesta

In Tv il medico non sbaglia mai

20/08/2010 Da "L'Osservatore Romano" di Carlo Bellieni
Favole ospedaliere per il piccolo schermo

In TV il medico non sbaglia mai

20/08/2010 Da "www.chiesacattolica.it"
Tv buona dottoressa? è il titolo di un saggio-inchiesta sul rapporto tra televisione italiana e medicina, da poco edito (Roma, Rai-Eri, 2010, pagine 292, euro 18).

In Tv il medico non sbaglia mai

20/08/2010 Da "www.reginamundi.info" di Carlo Bellieni
Favole ospedaliere per il piccolo schermo

Una «santa» alleanza contro il mostro Auditel

14/04/2010 Da "Toscana oggi" di Mauro Banchini
Se ne è discusso, allo Stensen di padre Ennio Brovedani, nella serata conclusiva di una tre giorni («Italiani brava gente») voluta da Regione Toscana e da Mediateca

Ripartiamo da Firenze

12/04/2010 Da "www.ilcorpodelledonne.net"
Torniamo da Firenze, i tre giorni passati con Brava Gente alle spalle ma con tutte le discussioni, i confronti e soprattutto i progetti, davanti a noi.

Ripartiamo da Firenze

12/04/2010 Da "www.ilcorpodelledonne.net"
Torniamo da Firenze, i tre giorni passati con Brava Gente alle spalle ma con tutte le discussioni, i confronti e soprattutto i progetti, davanti a noi.

Auditel, è ora di riformarlo

11/04/2010 Da "Il Tirreno" di Miriam Monteleone
FIRENZE. Si chiude oggi al cinema Stensen la seconda edizione del festival "Italiani Brava Gente", curato da www.cinemaitaliano.info. Una tre giorni dedicata ai documentari che, accanto alla gara tra [...]

Il documentario diventa creatività

08/04/2010 Da "La Nazione" di Giovanni Ballerini
Firenze capitale del documentario?

Studiare l'Auditel per capire come funziona questa Italia all'interno del Festival "Italiani brava gente"(Firenze, stensen 9-11 aprile 2010) tangentopoli, precarietà, politica spettacolo, conseguenze della tv

08/04/2010 Da "www.marketpress.info"
Firenze, 8 aprile 2010 - Parte da Firenze una campagna nazionale per riformare Auditel. Parte domenica 11 aprile nell'auditorium dello Stensen. E parte all'interno di un festival ("Italiani brava [...]

Firenze: Italiani brava gente

08/04/2010 Da www.eccolatoscana.myblog.it
Torna la manifestazione organizzata dagli amici di cinemaitaliano.info, con il sostegno della Regione Toscana, ancora più ricca e più attuale

Parte da Firenze una campagna nazionale per riformare Auditel.

07/04/2010 Da "ASCA"
L'iniziativa prendera' il via domenica prossima all'Auditorium Stensen, in occasione del festival ('Italiani brava gente') che in tre giorni (da venerdì 9 a domenica 11 aprile) presenta cinque [...]

Italiani brava gente: a Firenze il Festival del documentario per capire l'Italia

07/04/2010 Da "www.viaroma100.net
Dopo il successo della prima edizione, torna a Firenze il festival ITALIANI BRAVA GENTE, Venerdì 9, Sabato 10 e Domenica 11 aprile, un'occasione cinematografica di riflessione sull'Italia di oggi, con [...]

Al via ''Italiani brava gente''

07/04/2010 Da "www,intoscana.it" di Costanza Baldini
Tre giornate di documentari sull'Italia

Studiare l'Auditel per capire come funziona questa Italia

07/04/2010 Da "Toscana notizie - Agenzia di informazione della Giunta
Tangentopoli, precarietà, politica spettacolo, consegue nze della tv

Italiani brava gente. Un Festival per capire l'Italia

06/04/2010 Da "www.italianibravagente.info"
Domenica sera partirà la campagna nazionale per la RIFORMA dell'AUDITEL, con la partecipazione di Roberta Gisotti, giornalista e autorevole scrittrice sul tema dell'Auditel, e Cesare Cantù, [...]

Pubblicità regresso. Pubblicità, Consumo ed Etica

11/04/2007 Roberta Gisotti
Per il ciclo di conferenze "Partecipare è cambiare" organizzato da Beati costruttori di Pace con la collaborazione di "Cittadini Responsabili" e "Facoltà di Intendere - Intervento di Roberta Gisotti, [...]

Cara amata odiata Tv: istruzioni per l'uso, può nuocere alla salute, tenere lontano dai bambini

27/03/2007 Roberta Gisotti
L' Istituto comprensivo di Fontanellato e Fontevivo, i Comuni di Fontevivo e di Fontanellato,le Parrocchie di Fontevivo, Fontanellato e Pontetaro presentano "Conoscere per comprendere, dialogare per prevenire" - [...]

Museo Esplora di Roma ''Tra genitori...''

25/03/2007 Roberta Gisotti
Conferenza di Roberta Gisotti

Tv, come la vorrebbero i bambini

13/03/2007 genitori.it
Meno pubblicita', meno violenza e piu' felicita', meno politici noiosi, meno stupidelli che litigano e piu' documentari sugli animalì'. E' cio' che i bambini del comune di Vinci e [...]

Dalla TV dei Professori alla TV Deficiente

10/03/2007 Roberta Gisotti
L' Istituto d'Istruzione superiore "E. Majorana" di Grottaminarda (Avellino) organizza il Convegno "TV Pubblica e Formazione" 10 marzo 2007 - Intervento di Roberta Gisotti

Rai: autori, registi e giornalisti vogliono piu' qualita'

07/07/1999 Dal "Corriere della Sera" di Alberto Ronchey e Giulio
Rai: autori, registi e giornalisti vogliono piu' qualita'

 

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità,
non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.