Nella Settimana mondiale dell’allattamento al seno l’Onu ricorda tutti i vantaggi di una pratica sana e naturale, che potrebbe prevenire la morte di oltre 800 mila bimbi ogni anno
"Fede, scienza e carità. Madre Teresa e l'Università Cattolica". Tema di un incontro ospitato nel Policlinico Agostino Gemelli, nell'ambito della mostra - allestita nello stesso Ateneo - [...]
"Bambini, adolescenti e rischi dei nuovi media: prevenzione e intervento". Se ne è parlato stamani a Roma in un Seminario all'Università "La Sapienza", ospitato dalla Facoltà [...]
"Tra i risultati più nefasti di un mondo sempre più interconnesso è la proliferazione del traffico internazionale illegale dei narcotici". Così mons. Janusz Urbanczyk, osservatore [...]
Un nuovo caso di eutanasia di una cittadina italiana in Svizzera, ha riaperto nei giorni scorsi il dibattito sul fine vita, alimentato da un video della donna malata di tumore che annunciava in Tv la sua decisione, [...]
Approvata ieri in Francia, in prima lettura, dall'Assemblea Nazionale la nuova proposta di legge sul fine vita, esaudendo la promessa elettorale del presidente Hollande, espressa nel maggio 2012. Il testo - [...]
Il Regno Unito apre la strada, primo Paese nel mondo, alla creazione di embrioni con il Dna di tre genitori, al fine di permettere alle donne portatrici di gravi malattie genetiche di non trasmetterle ai figli. La [...]
"L'emergenza non si ferma", titola il Rapporto 2013 dell'Associazione Meter, nota per il suo impegno contro pedofilia e pedopornografia on line, in collaborazione con la Polizia postale. Lo studio [...]
Ricorre oggi l'anniversario della scomparsa di Vladimir Ghika, il sacerdote romeno vissuto da santo e morto da martire, spentosi nel 1954 nel carcere politico di Jilava, vicino Bucarest, dove sarà [...]
Seconda Conferenza internazionale in Vaticano sulla "Medicina rigenerativa: cambiamento fondamentale nella scienza e nella cultura". I lavori - previsti da giovedì 11 a sabato 13 aprile, nell'Aula [...]
"Il cancro: lo conosci?" è il motto dell'odierna Giornata mondiale contro ogni forma di tumore. Al centro dell'edizione 2013 i miti e i pregiudizi che creano danni anziché aiutare a [...]
Nell'odierna Giornata per la vita, celebrata in Italia la prima domenica di febbraio, Benedetto XVI ha auspicato all'Angelus che "ogni essere umano sia tutelato nella sua dignità" e sollecitato [...]
La salute degli italiani a rischio per la crisi economica. In 424 pagine del Rapporto Osservasalute, coordinato dall'Università Agostino Gemelli di Roma, emerge una fotografia allarmante sui fattori di [...]
In forte aumento il consumo di antidepressivi in Italia: in dieci anni è più che quadruplicato. In crescita anche i suicidi e le morti correlate all'uso ed abuso di bevande alcoliche e droghe. Effetto [...]
Cordoglio nella comunità scientifica internazionale per la notizia giunta ieri della morte di Renato Dulbecco, Premio Nobel per la Medicina nel 1975, spentosi domenica scorsa in California, dove viveva nei pressi [...]
"Sanità elettronica e innovazione tecnologia": tema di una conferenza internazionale ospitata questa mattina nella sede della Radio Vaticana per iniziativa della Fondazione Nexus Mundi, insieme alla [...]
Bisogna sgomberare il campo dal pregiudizio che la Chiesa sia contro la scienza: cosi il vescovo Ignacio Carrasco de Paula, presidente della Pontifica Accademia per la Vita, aprendo stamane nell'Aula Nuova del [...]
Tre giorni per dibattere su "Le cellule staminali adulte: la scienza e il futuro dell'uomo e della cultura". Questo il tema della Conferenza internazionale, ospitata da domani nell'Aula Nuova del [...]
Presentato stamane nella Sala stampa vaticana il Convegno internazionale sulle "Cellule staminali adulte: la scienza e il futuro dell'uomo e della cultura". Ne hanno parlato con i giornalisti il cardinale [...]
Commozione stamane nella camera ardente allestita in Campidoglio per l'ultimo omaggio al prof. Giovanni Bollea, padre della neuropsichiatria infantile italiana, spentosi domenica a Roma, all'età di 97 anni
12/12/2010 Da "www.paneacqua.eu" di Alessandro Guarasci
ll libro "Tv buona dottoressa? La medicina nella televisione italiana dal 1954 a oggi", edito da Rai-Eri, racconta come debba essere una buona comunicazione scientifica: niente sensazionalismi e tanta [...]
01/12/2010 Da "www.webcattolici.it" Associazione Webmaster Cattol
Tv buona dottoressa? A questo interrogativo cerca di offrire risposte, spunti di riflessione e rilievi critici il volume - scritto a quattro mani da Roberta Gisotti, caporedattrice presso Radio Vaticana, e dalla [...]
Informazione senza sensazionalismo. I medici sul set. Ne parla Roberta Gisotti , autrice del libro "Tv buona dottoressa" insieme a Maria Vittoria Savini
23/10/2010 Da "Via Po settimanale culturale - Conquiste del Lavoro"
Intervista a Roberta Gisotti, in libreria con Tv buona dottoressa?"In una società d'informazione globale e con l'aumento del benessere della popolazione è cresciuta anche in campo medico-salutare [...]
02/10/2010 Da "Rai Radio2 Days" di Michele Cucuzza
Nell'attuale società dell'informazione globale cresce la necessità da parte del pubblico di una comunicazione medico-scientifico capillare e dettagliata. Da qui l'aumento delle pubblicazioni [...]
Il piccolo schermo pullula di cattivi esempi, ma si propone spesso anche come servizio di pubblica utilità per quelle che possono essere le necessità più immediate nella vita quotidiana dei [...]
29/09/2010 Da "www.arteesalute.blogosfere.it" di Emanuela Zerbina
Il piccolo schermo pullula di cattivi esempi, ma si propone spesso anche come servizio di pubblica utilità per quelle che possono essere le necessità più immediate nella vita quotidiana dei [...]
Verificare e migliorare il ruolo della Tv italiana a servizio di una corretta informazione medica, rafforzare attraverso di essa la prevenzione, il trattamento e la cura di patologie, ma anche individuare tutti quegli [...]
Martedì 28 settembre, alle ore 12.30, Rai - Sala degli Arazzi, viale Mazzini 14, Roberta Gisotti presenta il suo nuovo libro: TV Buona dottoressa? La medicina nella televisione italiana dal 1954 ad oggi.
27/09/2010 Da "il Velino" Agenzia stampa quotidiana nazionale
ROMA (ore 12.30) - Presso la sede Rai di viale Mazzini 14 presentazione del libro "Tv buona dottoressa? La medicina nella televisione italiana dal 1954 a oggi" (Rai-Eri) di Roberta Gisotti e Maria Vittoria [...]
ROMA - Tv buona dottoressa?" A questo interrogativo cerca di offrire risposte, spunti di riflessione e rilievi critici il volume, raccontando per la prima volta la storia della medicina nella televisione italiana, [...]
...Una carezza vale più di un lungo discorso. Il bravo medico non deve mai dimenticarsi di mettere il paziente al centro della sua attenzione, di instaurare con lui un rapporto prima di tutto umano e allacciare [...]
Tv buona dottoressa? è il titolo di un saggio-inchiesta sul rapporto tra televisione italiana e medicina, da poco edito (Roma, Rai-Eri, 2010, pagine 292, euro 18).
19/08/2010 Da "www.forumdac.it" Editoria e Mass Media di Enrico
Il n. 14 della collana di Ricerca e studi sui media della RAI- ZONE- è dedicata alla storia dei programmi di medicina nella TV italiana dal 1954 ad oggi.Un volume di 292 pagine che contiene informazioni utili [...]
"Lo stato disastrato del sistema sanitario in Nord Corea": al centro di un rapporto di Amnesty International, pubblicato oggi sul sito dell'organizzazione, per denunciare una condizione di vera emergenza [...]
"La Chiesa al servizio dell'amore per i sofferenti": alla vigilia della 18.ma Giornata mondiale del malato, nella festa della Beata Vergine di Lourdes, il pensiero del Papa all'udienza generale [...]
Conferito ieri a padre Federico Lombardi il Dottorato Honoris Causa dal Regis College di Toronto, in Canada. Ieri la cerimonia di consegna, alla vigilia dell'apertura oggi del Convegno annuale dei Media cattolici [...]
Via libera del parlamento britannico alla creazione di embrioni ibridi umani-animali. "Un attacco mostruoso ai diritti umani, alla dignità delle persone e alla vita": il commento del cardinale Keith O'Brien. [...]