Un nuovo allarme è stato lanciato dall'Osservatorio mondiale contro la pedofilia e la pedopornografia dell'Associazione Meter. Il fondatore e presidente, don Fortunato Di Noto, denuncia al microfono di [...]
Aveva suscitando polemiche in Italia l'esclusione dell'associazione Meter dall'Osservatorio nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, i cui membri Unicef, Save the Children e Telefono Azzurro sono [...]
Oggi, Giornata nazionale contro la pedofilia, dramma sottaciuto di cui sono vittime decine di milioni di bambini nel mondo, in massima parte non identificati, i cui carnefici restano quasi sempre impuniti. Secondo dati [...]
Giornata ieri di apertura della XX Settimana per i bambini vittime della violenza, dello sfruttamento e dell'indifferenza contro la pedofilia, promossa dall'Associazione Meter, fondata e presieduta da don [...]
Pedofilia on line, una piaga sociale grandemente sottovalutata, che non ha confini tra Paesi. "In pochi minuti - si legge oggi sulla pagina Facebook di don Fortunato Di Noto, fondatore e presidente [...]
Dati Auditel sospesi per 15 giorni! Una tempesta inaspettata ha sollevato gli scuri della Casa di Vetro, da sempre blindati, agli occhi dei curiosi, giornalisti, politici, autorità garanti, istituti di ricerca, [...]
Al Paese serve un sistema aggiornato. Oggi abbiamo istituti di ricerca pubblici e privati e tecnologie avanzate in grado di fornire servizi di rilevamento televisivo adeguati ai tempi. Agcom e Rai si attivino.di Roberta [...]
Con l'ingresso di Sky e Discovery nel Cda dell'Auditel per la prima volta la Tv satellitare entra nella stanza dei bottoni dove si orientano i flussi pubblicitari televisivi. di Roberta Gisotti - Caporedattore [...]
"L'emergenza non si ferma", titola il Rapporto 2013 dell'Associazione Meter, nota per il suo impegno contro pedofilia e pedopornografia on line, in collaborazione con la Polizia postale. Lo studio [...]
Scandalo pedofilia in Italia: scoperto su Internet il più grande archivio pedopornografico mai rinvenuto dalla Polizia postale, che ha condotto le indagini per 10 mesi, a partire dalla segnalazione di una ragazza [...]
Scandalo pedofilia in Italia: scoperto su Internet il più grande archivio pedopornografico mai rinvenuto dalla Polizia postale, che ha condotto le indagini per 10 mesi, a partire dalla segnalazione di una ragazza [...]
Non mi aspettavo la multa dell'Antitrust contro l'Auditel, ma sono soddisfatta. Lo ha detto alla "Voce" la giornalista Roberta Gisotti, autrice dei saggi "La favola dell'Auditel", Editori [...]
Ci sono alcuni fatti da prendere in considerazione, in ordine sparso, per arrivare a una tesi, affatto nuova ma da ribadire ancora una volta: l’Auditel è importante solo ed esclusivamente per fini [...]
07/12/2011 Da "Quotidiano.net" di Piero degli Antoni
FIORELLO miete trionfi sull’Auditel, ma forse non è del tutto peregrino chiedersi: è davvero possibile che 13 milioni di persone (in media) seguano uno spettacolo lungo 3 ore?
I dati Auditel di Rai e Mediaset sono sovrastimati. Lo afferma l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, meglio conosciuta come Antitrust. Il garante trasmetterà all'Agicom il suo [...]
30/01/2011 Da "Terra" quotidiano ecologista di Roberta Gisotti
Un record giustamente passato inosservato, annunciato con enfasi ai primi di gennaio nel Rapporto Auditel sugli ascolti televisivi 2010. I telespettatori hanno raggiunto quota 9,8 milioni in media nelle 24 ore, un [...]
22/10/2010 Da "www.magazine.liquida.it" di Elisa Russo
Ogni media ha alle spalle un'organizzazione che si occupa della rilevazione degli indici di ascolto. Molto spesso i dati raccolti e le modalità di rilevazione vengono messi in dubbio e si solleva la [...]
Legislatura 16ª / seduta n. 438 - Premesso che: la sera del 12 ottobre 2010, a causa dei gravissimi incidenti che si sono verificati, non è stata giocata la partita Italia-Serbia in programma allo stadio [...]
Secondo Italia oggi di questa mattina, alcuni soci di Audiradio starebbero per chiedere la sospensione delle nuove modalità di raccolta degli indici di ascolto, modalità che hanno determinato una forte [...]
Benedetto XVI al Regina Caeli raccomanda la preghiera per suscitare nuove vocazioni, e richiama i sacerdoti a sostare volentieri davanti al Tabernacolo. Rivolge poi un saluto speciale all'Associazione Meter, in [...]
È passata stranamente inosservata un'interessante intervista-scoop effettuata da Alessandra Comazzi per "La Stampa" sul campione Auditel e apparsa sul quotidiano (anche nella versione online) nella giornata [...]
Da www.tvblog.it di Marina Perotta - 25/01/2010 - Roberta Gisotti è una professionista della Tv. Nel senso che lei la Tv la studia, l'analizza e fors'anche la viviseziona partendo da un meccanismo [...]
30/06/2009 Da "www.comunicLab.it" di Roberta Genghi
Share, audience, penetrazione, da vent'anni la guerra dell'audience orienta il modus operandi della televisione italiana, in un meccanismo discusso da più parti dove i controllati sono anche i [...]
01/01/2009 Da "Specchio economico" di Luca Borgomeo
Che i «numeri» dati dall'Auditel siano veri o falsi, rilevati o inventati, attendibili o inaffidabili, non haalcuna rilevanza.Servono a tenere in piedi l'intero sistema televisivo italiano, a [...]
Il prescelto ha il "meter", una sorta di telecomando con tasti riservati ad ogni membro della sua famiglia. Prima di scegliere il suo programma preferito, è tenuto a premere il pulsante a lui assegnato.
01/12/2008 Da "Il Telespettatore" (12/2008) di Luca Borgomeo
Sempre più generale la "sfiducia" nei dati forniti dall'Auditel. Un'azienda privata che gestisce -senza controllo pubblico - il delicato "traffico" degli ascolti, che condiziona la [...]
Tavola rotonda "Essere informazione prima che sia troppo tardi", a cura di Fabio Sebastiani, Pino Di Maula, Marcantonio Lucidi. Interventi di Roberta Gisotti, Pino Arlacchi, Santo Della Volpe, Lucio Varriale, Pino [...]
Il calo generalizzato degli ascolti Rai dipende dalle misurazioni Auditel: questo il succo delle dichiarazioni rilasciate da Fabrizio Del Noce, direttore di RaiUno agli sgoccioli, a margine della conferenza stampa di [...]
UCSI Lazio - Unione Cattolica Stampa Italiana e Municipio XVIII Roma
''Spettatori o consumatori? Come i media ci vogliono''
Anziani protagonisti di fronte ai media - Conferenza di Roberta [...]
Per il ciclo di conferenze "Partecipare è cambiare" organizzato da Beati costruttori di Pace con la collaborazione di "Cittadini Responsabili" e "Facoltà di Intendere - Intervento di Roberta Gisotti, [...]
ROMA - Via ufficiale alla demolizione della cosiddetta "Casa di Vetro": è in dirittura d'arrivo l'Atto d'indirizzo per riformare l'Auditel messo a punto dall'Autorità per le [...]
Un altro elemento di complessità della realtà italiana, che avrà il suo peso nel decollo della DTT e soprattutto nell'aspetto che interessa di più gli utenti, vale a dire la [...]
01/01/2006 Da "www.specchioeconomico.com" di Luca Borgomeo, presi
C'è ancora qualcuno che crede ai dati che ogni giorno sforna l'Auditel? Provate a chiedere se è credibile che 9 milioni di italiani hanno visto uno spettacolo televisivo insulso e demenziale come [...]
01/04/2005 Da "La Parabola" (2/2005) di Roberta Gisotti
È del tutto evidente l'inadeguatezza del sistema Auditel e, pertanto, è urgente e necessario intervenire per porre fine ad un sistema di rilevazione degli ascolti dei programmi televisivi, che ha [...]
ROMA - Tv e internet, principali imputati tra i media di violazioni ai diritti dell' infanzia e dell' adolescenza, a seguire giornali e cinema. L' Anno 2004 non ha fatto eccezione, nonostante l' [...]
ROMA - Tv e internet, principali imputati tra i media di violazioni ai diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, a seguire giornali e cinema. L'Anno 2004 non ha fatto eccezione, nonostante [...]
ISTITUTO ITALIANO DI STUDI LEGISLATIVI, FONDAZIONE CENSIS, ACTION JEAN MONNET con la partecipazione del CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI UTENTI - Relazione introduttiva di Roberta Gisotti