Il giornalismo una professione a rischio, ancora oggi, in molti Paesi del mondo, non solo in zone di guerra e sotto regimi autoritari ma anche in contesti, sulla carta, democratici. Lo documentano i rapporti annuali [...]
"Accesso all'informazione e alle libertà fondamentali: questo è un tuo diritto!". Ce lo ricorda l'Onu in occasione dell'odierna Giornata mondiale della libertà di stampa, [...]
Profonda preoccupazione desta la situazione dei media in Turchia, all'indomani della schiacciante vittoria del partito Akp del presidente Erdogan. Il clima di intimidazione e pressioni verso la stampa avrebbe anche [...]
Gli Stati Uniti s'interrogano sulle tragedie causate dalle armi da fuoco, dopo i tre episodi di folle violenza accaduti ieri costati la vita a quattro persone. "Ho il cuore spezzato", ha commentato il [...]
Ancora un anno critico per la libertà di stampa nel mondo. Lo documenta il Rapporto 2011 di Reporters senza frontiere, pubblicato oggi. 66 giornalisti assassinati, di cui 20 in Medio Oriente, 71 rapiti, 1044 [...]
I media e l'etica al centro dell'intenzione generale di preghiera di Benedetto XVI per il mese di maggio. Ne parliamo oggi, in concomitanza con la Giornata mondiale per la libertà di stampa, "che [...]
Ancora un anno drammatico per la libertà di stampa nel mondo. Lo documenta il rapporto presentato ieri dall'organizzazione "Reporter senza frontiere". 76 i giornalisti uccisi nel 2009 - 20% in [...]
Appello di "Reporters senza frontiere" ai 27 ministri europei riuniti da ieri a Parigi per la Conferenza promossa dalla Presidenza dell'UE sul tema "Costruire un'Europa dell'asilo".
"Cercare la verità per condividerla". L'Unione cattolica della stampa italiana-UCSI-Lazio e la Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale della Pontificia Università Salesiana [...]
Sayed Parwez Kambakhsh, giovane giornalista afghano, studente dell'Università di Balhk, rischia la pena di morte per aver sostenuto i diritti delle donne nel suo Paese.
Vibrate proteste nel mondo umanitario per l'arresto a Pechino di Hu Jia, noto attivista dei diritti umani. La notizia è rimbalzata nelle cronache in tutto il mondo dopo gli appelli in sua difesa lanciati da [...]
Centinaia ogni anno gli operatori dei media uccisi in gran parte sui fronti di guerra, 150 solo lo scorso anno, altre centinaia quelli arrestati svolgendo il proprio lavoro, migliaia le intimidazioni ai giornalisti in [...]
Tra gli anni più sanguinosi per gli operatori dei media, il 2006, secondo l'associazione internazionale "Reporter senza frontiere" ha registrato la morte di 81 giornalisti e di 32 persone dei loro staff e [...]