Un testo dunque di approfondimento su una tematica specifica del globo informativo.
Il volume propone spunti critici e di riflessione, di natura etica e professionale, supportati da interviste a conduttori e responsabili di programmi televisivi ma anche a personalità di spicco del mondo scientifico e del giornalismo, interpellati tutti sul ruolo dell'informazione scientifica a servizio della collettività.
E' un saggio destinato a un pubblico variegato di lettori: anzitutto gli spettatori, quindi ilmondo accademico, docenti e studenti delle Facoltà di sociologia, di scienze della comunicazione e delle Scuole di giornalismo, giornalisti e comunicatori che vogliano indagare e documentarsi su una materia a tutt'oggi povera di riferimenti bibliografici specifici.
ROBERTA GISOTTI. Giornalista professionista, caporedattore alla Radio Vaticana, docente di Economia dei media alla Pontificia Università Salesiana, consulente Rai, collabora a diverse testate. Dopo il Diploma di maturità scientifica, a 19 anni inizia la carriera giornalistica sulla carta stampata; a 23 anni è iscritta all'Ordine del Lazio; laureata a pieni voti in Lettere, all'Università La Sapienza di Roma, con una tesi in Letteratura italiana. Ha scritto quattro libri: La nascita della Terza pagina. Letterati e giornalismo 1860-1914, Capone Editore (1986), La favola dell'Auditel, Editori Riuniti (2002), La favola dell'Auditel. Parte seconda: fuga dalla prigione di vetro, Editore Nutrimenti (2005), Dalla Tv dei professori alla Tv deficiente. La Rai della seconda Repubblica, Editore Nutrimenti (2006).
www.robertagisotti.it, robertagisotti@hotmail.com
MARIAVITTORIA SAVINI. Giornalista professionista, specializzata in giornalismo medico-scientifico, consulente Rai, collaboratrice per Rcs Periodici. Nata in Abruzzo, dopo il Diploma di maturità scientifica, si trasferisce a Roma per intraprendere gli studi universitari; laureata a pieni voti in Scienze della Comunicazione, indirizzo giornalismo, all'Università Lumsa di Roma, con una tesi in Teorie e tecniche del linguaggio radiotelevisivo; a 24 anni è iscritta all'Ordine d'Abruzzo.
mariavittoria.savini@gmail.com