Robertagisotti.it

Frase esatta: Sí No    

 

RAI, la sfida al servizio pubblico negli anni della rivoluzione digitale (e della recessione italiana)

Notizia letta 459 volte
Articolo in: Radio e Tv  

Da "Radio Radicale" 15/11/2012

RAI, la sfida al servizio pubblico negli anni della rivoluzione digitale (e della recessione italiana)

Il mondo dei Media muta sempre più velocemente, al passo con le trasformazioni indotte dalle tecnologie elettroniche e digitali. Eppure, gran parte dei contenuti interessanti immessi sulla Rete ripropone il prodotto dell'informazione professionale, ma non produce reddito adeguato né per i grandi né per i piccoli.

 

La pubblicità, tradizionale fonte di finanziamento dei canali broadcast, sfugge l'indifferenziato. L'economia della conoscenza cresce, ma i livelli occupazionali e retributivi arretrano. La crisi è contemporaneamente macroeconomica, europea e valoriale.
In questo contesto, come può reagire una azienda come la RAI? Servizio pubblico o profit? Come affrontare il passaggio dal broadcast via etere alla multipiattaforma? Come produrre occupazione? Come attivare meccanismi virtuosi che rendano la RAI produttiva e competitiva anche sul piano internazionale?
A queste domande cercano una risposta regolatori, amministratori, giornalisti e utenti del servizio pubblico.
Modera Roberta Gisotti Giornalista, esperta Auditel

 


Giovedì 15 novembre 2012 - Ore 15.30  
Sala Biblioteca Centro Documentazione ANCI - IFEL 
Via di Campo Marzio, 24 – 00186 Roma
 

Programma

Modera Roberta GISOTTI  Giornalista, esperta Auditel

15:30 Saluti

16:00 Intervengono:

Alberto PEROTTI  Segretario Generale Centro Studi Criticalia

Sen. Lucio D’UBALDO (PD) direttore responsabile  “IL DOMANI D’ITALIA”

Annalisa MANDORINO  Vice-Segretario Generale di Cittadinanzattiva

 

On. Giorgio LAINATI (PDL)  Vicepresidente Commissione Parlamentare per l'indirizzo Generale e la Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi

On. Giorgio MERLO (PD) Vicepresidente Commissione Parlamentare per l'indirizzo Generale e la Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi

Sen. Roberto MURA (LNP) Commissione Parlamentare per l'indirizzo Generale e la Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi

On. Roberto RAO (UDC)  Commissione Commissione Parlamentare per l'indirizzo Generale e la Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi

 

Rodolfo DE LAURENTIIS * avvocato, Consigliere di amministrazione della Rai

Nino RIZZO NERVO giornalista, già Consigliere di Amministrazione della Rai

Luisa TODINI * imprenditrice, Consigliere di Amministrazione della Rai

On. Roberto ZACCARIA (PD)   Commissione Affari Costituzionali, già Presidente della Rai

 

Sen. Roberto DI GIOVAN PAOLO (PD) giornalista, Commissione Politiche UE

Sergio BELLUCCI  Giornalista, massmediologo, Comitato scientifico SEL

Giorgio BALZONI Giornalista Rai Tg1, già segretario Usigrai

Giovanni MONTEFUSCO Giornalista, docente universitario

On. Giuseppe GIULIETTI (MISTO)  Commissione Cultura, Portavoce Articolo 21, già segretario Usigrai

On. Pino PISICCHIO (API)  giornalista, Ufficio di Presidenza Camera dei Deputati

 

18:00   Dibattito 

18:45 Conclusioni

 * Invitato

Organizzazione e Relazioni Esterne

Enrica VERLINI

 

  http://www.radioradicale.it/scheda/365624/rai-la-s#...]

 

 

 

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità,
non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.