Robertagisotti.it

Frase esatta: Sí No    

 

Articoli nella sezione: Agenzie

pagina: 1 di 2

07/03/2011 Da "Adn Kronos"

Città del Vaticano - L'Ambasciatore del Canada, Anne Leahy, domani, nella sua residenza in Via di Porta San Sebastiano, invita a pranzo le principali esponenti della quote rosa vaticane, festeggiando così l'8 marzo. D'altronde le donne in Vaticano sono tante.


05/03/2011 Da "Adista" Notizie n. 17 di Gigi Fioravanti

Quello cui assistiamo ogni giorno sintonizzandoci sul primo telegiornale del Paese è uno spettacolo desolante di cui provare vergogna e di cui chiedere conto ai diretti responsabili.


29/09/2010 Da "Adnkronos Salute"
Il piccolo schermo pullula di cattivi esempi, ma si propone spesso anche come servizio di pubblica utilità per quelle che possono essere le necessità più immediate nella vita quotidiana dei telespettatori. La salute è senz'altro tra queste, e non da oggi.

28/09/2010 Da "il Velino" Agenzia stampa quotidiana nazionale
La tesi di Roberta Gisotti e Mariavittoria Savini nel libro pubblicato da Rai-Eri

28/09/2010 Da "AdnKronos"
'Tv buona dottoressa?': a questo interrogativo cerca di dare una risposta il libro, presentato stamani a Roma nella sede Rai di viale Mazzini

27/09/2010 Da "il Velino" Agenzia stampa quotidiana nazionale
ROMA (ore 12.30) - Presso la sede Rai di viale Mazzini 14 presentazione del libro "Tv buona dottoressa? La medicina nella televisione italiana dal 1954 a oggi" (Rai-Eri) di Roberta Gisotti e Maria Vittoria Savini.

26/09/2010 Da "PT Agency News"
ROMA - Tv buona dottoressa?" A questo interrogativo cerca di offrire risposte, spunti di riflessione e rilievi critici il volume, raccontando per la prima volta la storia della medicina nella televisione italiana, dal 1954 ad oggi

07/04/2010 Da "Toscana notizie - Agenzia di informazione della Giunta
Tangentopoli, precarietà, politica spettacolo, consegue nze della tv

07/04/2010 Da "ASCA"
L'iniziativa prendera' il via domenica prossima all'Auditorium Stensen, in occasione del festival ('Italiani brava gente') che in tre giorni (da venerdì 9 a domenica 11 aprile) presenta cinque documentari in concorso piu' altre iniziative di riflessione sulla societa' italiana contemporanea.

04/01/2010 Agenzia Ansa
Basta con la dittatura dell'Auditel: e' il senso della lettera inviata da Roberta Gisotti , portavoce del tavolo permanente per la riforma della societa' di rilevazione degli ascolti, ha inviato ai componenti della commissione di Vigilanza Rai.

01/05/2009 Da "NoveColonne ATG"
Protagonisti, format, pubblicità e audience delle televisioni ''esterne''
L'ultima nata è ICMoving Channel, tv che si può già vedere negli aeroporti di Milano, Venezia, Treviso e Bergamo...

09/01/2009 da "News Italia Press"
Ospiti di Piero Badaloni, Corrado Calabrò, Renzo Arbore, Mario Morcellini, Roberta Gisotti, Vittorino Andreoli

09/01/2009 Da "NoveColonne ATG"
Roma, 9 gen 2009 - Come è la tv italiana? Rai Italia, attraverso Italia World, ha dedicato una puntata speciale all'argomento.

24/01/2007 da Lumsa News di Maria Elena Ribezzo
Roberta Gisotti ne parla nel suo ultimo libro

15/01/2007 Da "Adn Kronos"
L'istituzione di una Fondazione per una parte della Rai, post riforma Gentiloni, il cui consiglio d'amministrazione resterebbe di nomina parlamentare.

17/03/2003 Da "AGI"
L'inquinamento televisivo e' anche peggiore dell'inquinamento ambientale ed e' giunta l'ora di una vera mobilitazione: la denuncia e' di Ettore Bernabei, presidente della Lux Vide, intervenuto alla Conferenza che si e'svolta a Roma sul tema "Tv, Cinema, Internet: nel 2003 i bambini siamo noi". Incontro promosso da Societa' Libera, associazione di intellettuali ed imprenditori, che ha presentato una sorta di Manifesto per tutelare l'infanzia "nell'interesse di tutti"

23/01/2003 Da "Adn Kronos"
Roberta Gisotti si e' dimessa dalla Terza Commissione di revisione cinematografica in cui rappresentava L'Associazione genitori. In una lettera inviata oggi al Dipartimeto dello spettacolo

22/01/2003 Da "Adn Kronos"
''Le proteste e le lamentele unite alle accuse provenienti da chi e' componente della commissione censure come la Gisotti meritano un approfondimento doveroso, che al di la' del caso 'Gangs of New York', su cui occorre comunque fare chiarezza''.

13/12/2002 Da "news2000.libero.it di Daniele Passanante

La televisione fa schifo. Su questo presupposto largamente condiviso, un gruppo di giovani milanesi dell''associazione Esterni ha proclamato il 9° sciopero dei telespettatori per la sera del 13 dicembre.


13/07/2002 Da "TeleRadiofax" n. 14/2002
Il volume "La favola dell'Auditel", recentemente uscito per i tipi di Editori Riuniti, ha suscitato un ampio dibattito

 

Pagine:

1

 

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità,
non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.