Robertagisotti.it

Frase esatta: Sí No    

 

Articoli nella sezione: Radio e Tv

pagina: 1 di 3

16/09/2013
Da Radio Vaticana - 16 settembre 2013

15/11/2012 Da "Radio Radicale"

Il mondo dei Media muta sempre più velocemente, al passo con le trasformazioni indotte dalle tecnologie elettroniche e digitali. Eppure, gran parte dei contenuti interessanti immessi sulla Rete ripropone il prodotto dell'informazione professionale, ma non produce reddito adeguato né per i grandi né per i piccoli.


27/01/2012 Da "Rainews Ippocrate" di Gerardo D'Amico
TV buona dottoressa? È il titolo del libro edito da Rai Eri scritto dalle giornaliste Roberta Gisotti e Maria Vittoria Savini: ci si può fidare dell'informazione medico-scientifica che vediamo in TV?

04/01/2012 Da "Radio Vaticana"
Prima conferenza stampa a Roma del nuovo direttore generale della Fao

15/12/2011 Da "Radio Radicale" di Lanfranco Palazzolo

13/10/2011 Da "Radio Vaticana" Allargare gli orizzonti
Intervista del 13 ottobre 2011

08/03/2011 Da "Radio Zammù" di Catania FM 101.00
Il percorso di Controller prosegue all'insegna dell'analisi più profonda della televisione e martedì 8 marzo lo faremo in studio con due ospiti speciali. La giornalista e scrittrice Roberta Gisotti, esperta di tematiche legat

09/11/2010 Da "Teleradiopadrepio" di Maria Pia Picciafuoco
Il commento controcorrente di Roberta Gisotti

02/10/2010 Da "Rai Radio2 Days" di Michele Cucuzza
Nell'attuale società dell'informazione globale cresce la necessità da parte del pubblico di una comunicazione medico-scientifico capillare e dettagliata. Da qui l'aumento delle pubblicazioni scientifiche divulgative e delle trasmissioni radiotelevisive dedicate alla medicina, alla salute, al benessere e con l'avvento internet di siti specializzati in materia.

29/09/2010 Da "Radio Vaticana"
Verificare e migliorare il ruolo della Tv italiana a servizio di una corretta informazione medica, rafforzare attraverso di essa la prevenzione, il trattamento e la cura di patologie, ma anche individuare tutti quegli elementi che inquinano la comunicazio

29/09/2010 Da "Rai Televideo" di Rita Piccolini
Come informare correttamente sui problemi della salute

28/09/2010 Da Radio Vaticana
Verificare e migliorare il ruolo della tv italiana a servizio di una corretta informazione medica, rafforzare attraverso di essa la prevenzione, il trattamento e la cura di patologie, ma anche individuare tutti quegli elementi che inquinano la comunicazio

13/04/2010 Da "Rai News 24" ore 14.45
Intervista di Paolo Zefferi a Roberta Gisotti

30/03/2010 Da "Radio Vaticana"
Prima riunione a Roma della Commissione internazionale sulla comunicazione, promossa dall'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice

08/03/2010 Da "Radio Vaticana"
Proseguono a Roma con successo di pubblico gli incontri proposti nell'ambito della manifestazione "Scoprire l'informazione", organizzata da Comune di Roma e Federazione nazionale della Stampa italiana (Fnsi), in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università "La Sapienza" di Roma.

09/02/2010 Da "Nuova Spazio Radio"
Martedi 9 febbraio ore 12.30 l'esperta Roberta Gisotti, autrice del libro "La favola dell'Auditel, commenta il nuovo Qualitel realizzato dalla Rai

16/11/2009 Da "Nuova Spazio Radio"
lunedi 16 novembre ore 11.30 "Ho scelto la radio" torna a parlare di Auditel, del caso Murdoch e della nuova istruttoria aperta dall'Autorità antitrust, con l'esperta Roberta Gisotti, autrice del libro "La favola dell'Au

04/11/2009 Da "RadioMeridiano12"
Mercoledì 4 novembre, alle ore 18.15, andrà in onda una nuova puntata di "Switch Off - Radiocommenti analogici alla Tv digitale", il talkshow "radiotelevisivo" di Radio Meridiano 12 (97.5 in FM a Roma).

28/07/2009
Intervista a Roberta Gisotti: Red Tv, programma ''REDazione Estate'' condotto da Alessia Fedele, 28 luglio 2009.

28/07/2009 Da "Red Tv" programma ''REDazione Estate'&
Intervista a Roberta Gisotti: Red Tv, programma ''REDazione Estate'' condotto da Alessia Fedele, 28 luglio 2009.

 

Pagine:

1

2

 

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità,
non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.