Nella Giornata internazionale degli anziani, risuonano gli inviti accorati di Francesco a prendersi cura degli anziani oltre che dei giovani, perché sono loro che alimentano la cultura della speranza e garantiscono la sopravvivenza di un Paese, di una patria, della Chiesa.
Nella Giornata Internazionale per l’eliminazione totale delle armi nucleari, si leva la voce del cardinale Pietro Parolin, intervenuto ieri all’Assemblea generale dell’Onu, per richiamare tutti gli Stati a ratificare il Trattato per la messa al bando dei test atomici, approvato oltre vent’anni fa e mai entrato in vigore
Intervento del segretario di Stato vaticano, all'Assemblea generale dell'Onu, a New York, in vista dell’apertura in Vaticano, il prossimo ottobre, del Sinodo sull’Amazzonia. Dobbiamo agire subito per proteggere gli ambienti naturali a rischio e chi vi abita.
Oggi seconda Giornata internazionale delle lingue dei segni, indetta dalle Nazioni Unite per sostenere il diritto dei non udenti ad esprimersi nei vari ambiti sociali, riconoscendo la ricchezza delle loro lingue da tutelare e promuovere nei diversi Paesi.
Nuovo rapporto dell’Onu accusa il governo del Myanmar di perseguitare sistematicamente le minoranze, specie i Rohingya, che vivono sotto la minaccia di genocidio. Invocato un Tribunale speciale per giudicare questi reiterati efferati crimini contro l’umanità.
Il caso del ragazzo rifiutato in classe per le treccine blu rimbalza su giornali e social ed offre spunti di riflessione sull’importanza di educare al comportamento. Intervista alla dirigente scolastica Rosalba Rotondo: basta parlare di Scampia come luogo di degrado, istruiamo i giovani per emanciparsi dalla criminalità.
Verità e perdono sono la via per la pace: così i presuli del Paese centroamericano, in un accorato messaggio, rivolto a tutto il popolo nel giorno dell’indipendenza, denunciano lo stato di profondo malessere sociale e morale che permane e le persecuzioni contro la Chiesa
Appello della Santa Sede per l’entrata in vigore del Trattato contro gli esperimenti atomici: manca ancora la ratifica di otto Stati per renderlo operativo.
Nel 30 mo della Convenzione dei diritti dell’Infanzia, l’Unicef espone davanti la sede dell’Onu a New York gli zainetti simbolo delle piccole vittime delle decine di conflitti, che mancheranno quest’anno dai banchi di scuola.
La presenza fattiva della Chiesa in aiuto alle popolazioni del Mozambico, colpite nei mesi scorsi dai cicloni Idai e Kenneth, in un Paese segnato da diseguaglianze, acuite dalle emergenze climatiche. Intervista a Fabrizio Cavalletti della Caritas Italiana.
Dai vescovi dell’Australia un severo richiamo a difendere la dignità umana e promuovere la solidarietà nell’ambiente digitale. Serve una governance globale
La Comunità di Sant’Egidio lancia una petizione on line per scongiurare l’esecuzione capitale di un detenuto negli Stati Uniti. Intervista a Carlo Santoro: la pena di morte è un orpello di crudeltà da consegnare alla storia passata.
Oggi, Giornata internazionale contro gli esperimenti nucleari: da oltre 20 anni aspetta di entrare in vigore il Trattato CTBT che li vieta. Appello del segretario generale delle Nazioni Unite agli Stati che non hanno ancora firmato e ratificato l’accordo.
Presentato il Festival Giornalisti del Mediterraneo 2019, che sarà ospitato dal 2 al 7 settembre ad Otranto, in Puglia. Nel corso della manifestazione saranno consegnati i Premi “Caravella del Mediterraneo” a giornalisti che si sono distinti per il coraggio nella professione. Intervista a Tommaso Forte, ideatore dell’evento.
Pubblicato a Ginevra il nuovo rapporto del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (Ipcc). Serve una nuova alleanza tra governi, multinazionali e popolazioni per ridurre il riscaldamento del Pianeta. Intervista a Martina Borghi di Green Peace Italia
In vista della festa, il 9 agosto, di Santa Teresa Benedetta della Croce, al secolo Edith Stein, Francesco ha ricordato, nei saluti finali dell’Udienza generale, le virtù di questa religiosa carmelitana, vittima della Shoah. Intervista a suor Eleonora
Nella Settimana mondiale dell’allattamento al seno l’Onu ricorda tutti i vantaggi di una pratica sana e naturale, che potrebbe prevenire la morte di oltre 800 mila bimbi ogni anno