Robertagisotti.it

Frase esatta: Sí No    

 

ZONE 14. TV BUONA DOTTORESSA? di Roberta Gisotti , Mariavittoria Savini

Notizia letta 459 volte
Articolo in: Siti Web  

Da "www.eri.rai.it" 15/07/2010

ZONE 14. TV BUONA DOTTORESSA? di Roberta Gisotti , Mariavittoria Savini

La medicina nella televisione italiana dal 1954 a oggi
 

Tv buona dottoressa a questo interrogativo cerca di offrire risposte, spunti di riflessione e rilievi critici il volume, raccontando per la prima volta la storia della medicina nella televisione italiana, dal 1954 ad oggi, allargando il tema alla sfera più generale della salute e del benessere. L'obiettivo è di verificare e migliorare il ruolo della televisione italiana a servizio di una corretta informazione mediatica, in un'ottica di prevenzione, a sostegno della diagnostica, del trattamento e della cura delle patologie o semplicemente nel favorire stili di vita e consumi salutari. Da qui la necessità di individuare elementi che inquinano la comunicazione mediatica o in contrasto con al deontologia medica o giornalistica, e di segnalare anche discutibili mercificazioni o spettacolarizzazioni del prodotto salute-benessere, in particolare nei programmi d'intrattenimento, nelle fiction e nei reality. Filo conduttore di questa indagine conoscitiva è il rapporto complesso tra spettatori e tv legato alla sfera medica, ma anche all'esigenza del pubblico di accrescere il proprio benessere psicofisico e al desiderio di piacersi e accettarsi in una società dove l'immagine è sovrana. Medicina e salute pubblica; Medicina e salute commerciale; Medicina che passione; Medicina e spettacolo; Medicina sul set; Medicina e spot; Medicina e solidarietà: il libro ripercorre nella prima parte generi e tendenze, forme e contenuti delle trasmissioni specializzate, dagli albori della tv nell'Italia del secondo dopoguerra, all'odierna società dell'informazione globale dove cresce la domanda del pubblico di un'informazione scientifica capillare e dettagliata e aumenta l'interesse per tutto quanto attiene la medicina, la salute, il benessere. La seconda parte del libro propone spunti critici e di riflessione, di natura etica e professionale, supportati da interviste a conduttori e responsabili di programmi televisivi (Biagio Agnes, Piero Angela, Luciano Onder, Michele Mirabella, Livia Azzariti, Anna La Rosa, Annalisa Manduca, Manuela Lucchini, Sabrina Giannini) ma anche a personalità di spicco del mondo scientifico (Silvio Garattini, Rita Levi Montalcini, Amedeo Bianco, Patrizio Mulas) e del giornalismo (Lorenzo Del Bocca, Guglielmo Pepe, Margherita De Bac) interpellati tutti sul ruolo dell'informazione scientifica a servizio della collettività. È un saggio destinato a un pubblico variegato di lettori: anzitutto gli spettatori numerosi che seguono con interesse le rubriche televisive medico-scientifiche per offrire una guida ragionata all'uso corretto della "tv dottoressa"; quindi il mondo accademico, docenti e studenti delle Facoltà di medicina, di sociologia, di scienze della comunicazione e delle Scuole di giornalismo che vogliano indagare e documentarsi su una materia a tutt'oggi povera di riferimenti bibliografici specifici; infine i giornalisti e comunicatori che operano nel settore medico-scientifico non solo in televisione, ma anche alla radio, nei giornali, negli uffici stampa, nei siti web.

 

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità,
non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.